Ho notato che molte persone richiedono la visita domiciliare. Non solo per disabili ma anche per coloro che hanno sviluppato una fobia sociale che non gli consente di raggiungere lo studio dello psicologo. Prima mi rifiutavo in quanto rappresentava anche una questione deontologica. In pazienti che escono almeno a fare la spesa ci sono molte buone novità.
La visita domiciliare per queste persone è utile in quanto da allo psicologo la possibilità di chiarire e istruire il paziente su una serie di abilità percettive e comunicative. Ho assegnato anche compiti che lasciano conseguire al paziente comportamenti e abilità che gli consentono di raggiungere abilità sociali tali da superare diverse paure e raggiungere talune competenze che migliorano anche la stima in loro stessi.
Solo gli iscritti possono inviare commenti. Se hai già effettuato l’iscrizione, accedi.
Doctolib Srl, società soggetta a direzione e coordinamento di Doctolib SAS, con sede legale in Milano, Corso Giacomo Matteotti 1, 20121 - Capitale Sociale: € 3.010.000,00 i.v. - Codice Fiscale, Partita IVA e n. registrazione registro imprese Milano Monza Brianza Lodi 11537360965 - REA: MI - 2609715
Buongiorno @MANCINOPAOLO ,
Grazie per aver evidenziato il tema e condiviso la sua idea.
Abbiamo implementato "Visita a domicilio" come motivo di visita standardizzato anche per gli Psicologi. In questo modo può utilizzarlo come motivo di visita per i suoi appuntamenti e i pazienti possono cercarlo direttamente tramite Doctolib.